24.09.2025 – Sarà prorogata fino al 19 ottobre 2025 la suggestiva mostra “M.C. Escher”, in corso presso il Polo Museale – Castello Conti Acquaviva d’Aragona di Conversano.
Tra le 80 opere in mostra vengono presentati alcuni i lavori tra più noti dell’artista olandese come Cascata (1961), Belvedere (1958), Relatività (1953), Giorno e notte (1938) Galleria di stampe (1956) e tante altre.
Dalla sua inaugurazione, nel mese di marzo, la mostra ha riscosso un grande successo ed è stata molto apprezzata dal pubblico di ogni età in quanto, opportunamente pensata, per coinvolgere lo spettatore attraverso installazioni multimediali, spazi interattivi e contenuti didattici, che permettono di esplorare l’universo matematico, onirico e affascinante di Escher con un approccio molto divertente.
Maurits Cornelis Escher (Olanda, 1898 – 1972), artista geniale e visionario, ha sviluppato uno stile unico e inconfondibile grazie alla sua straordinaria capacità di trasportare i visitatori all’interno di mondi immaginifici e apparentemente impossibili in cui il visitatore della mostra è invitato ad entrare, toccandone con mano l’inventiva.
Nelle creazioni del grande maestro olandese, che ha anche vissuto e viaggiato in ltalia fra le due guerre, amando molto il nostro paese, confluiscono innumerevoli temi e suggestioni: dai teoremi geometrici alle intuizioni matematiche, dalle riflessioni filosofiche ai paradossi della logica.
Le sue inconfondibili opere, che hanno influenzato anche il mondo del design e della pubblicità, sono una sfida alla percezione e rappresentano un unicum nel panorama della storia dell’arte di tutti i tempi, dando così vita a quella che è stata definita l’Eschermania.
Curiosando fra i quadri e le installazioni si ha la chiara percezione di come la sua arte sia andata oltre un disegno o una mostra, riconoscendola spesso nella vita quotidiana, in una sedia, in un cartone animato, nella copertina di un disco importante. Tutto ciò meraviglia e avvolge il visitatore che non può che incuriosirsi.
Escher fu artista geniale e visionario, amatissimo dal grande pubblico in tutto il mondo, iconico per gli amanti dell’arte ma anche per matematici, designer e grafici, per le sue creazioni uniche in grado di coniugare l’arte con l’universo infinito dei numeri, la scienza con la natura, la realtà con l’immaginazione, generando invenzioni fantasiose e paradossi magici.
Questa proroga rappresenta un’opportunità imperdibile per tutti coloro che non hanno ancora visitato l’esposizione e desiderano scoprire – o riscoprire – il genio dell’artista olandese in una cornice storica d’eccezione come il Castello di Conversano.
La mostra M.C. ESCHER, promossa e sostenuta dal Comune di Conversano Città d’Arte e Museco – Musei in Conversano e Regione Puglia, con il patrocinio del Ministero della Cultura, dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, della Città Metropolitana di Bari, di Puglia Promozione ed ENIT – Agenzia nazionale del turismo, è prodotta e organizzata da Arthemisia in collaborazione con la M.C. Escher Foundation e Maurits ed è a cura di Federico Giudiceandrea, uno dei più importanti esperti al mondo dell’artista.
La mostra vede come sponsor SIECO Sistemi integrati per l’ecologia, mobility partner Ferrotramviaria, partner plus BCC Conversano, Cestaro Rossi & C., Replan ESG e Upsystems, partner Vetrerie meridionali, BdM Banca e GVM Care & Research.
Il catalogo è edito da Moebius.