29.05.2025 – E’ stata una proiezione decisamente fuori dagli schemi quella di ieri sera mercoledì 28 maggio presso il Cineteatro Polifunzionale AncheCinema a Bari.

n-Egoopera seconda (dopo n-Capace) di e con Eleonora Danco, già in Concorso ufficiale alla 42a edizione del Torino Film Festival, vede l’amichevole partecipazione di Elio Germano, Filippo TimiAntonio Banno, Luca GalloneFederico MajoranaBeatrice Bartoni.

Eleonora Danco - Attrice e regista

“Tutti siamo capaci di essere felici. Tutti siamo dei possibili sprechi.” 

Quello di Eleonora Danco è un personaggio segnato dalla vita, che gira come fosse un manichino, con una calza sintetica sul volto, un impermeabile rosso e una sfilza di boccette di sonnifero, un’anima estremamente confusa ma allo stesso tempo leggera, un filo conduttore nel flusso di immagini e racconti e, benchè non abbia nulla da insegnare a nessuno, costituisce la chiave di lettura poetica del film.

Abbiamo chiesto ad Eleonora Danco con quale criterio ha scelto i suoi attori: “Ho fermato persone per strada che mi colpivano per qualcosa, le sceglievo di pancia, come se avessi sedici anni, non con i condizionamenti dell’età adulta, alcune per le facce prorompenti che avrebbero sfondato lo schermo“, e ancora, cosa si prova ad avere il potere in qualità di artista e di regista di dar voce a sentimenti così impattanti: “Gli adulti fanno fatica a lasciarsi andare, molto più dei giovani, a causa dei condizionamenti subiti ma si è creata una sinergia bellissima nonostante l’interferenza della macchina da presa, che lascia intendere una conoscenza pregressa con i personaggi, inesistente nella realtà, frutto di un approccio empatico, della grande volontà di entrare in profondità nel cuore delle persone. Sono venute fuori situazioni difficili, legami tossici, crimini, pene scontate, senza filtri e fronzoli“.

Anime nella storia

Nel film, i personaggi sono inseriti come anime viventi negli scorci architettonici suggestivi ed inediti del territorio romano, e della costa laziale, affettivamente famigliari alla regista, tra Sperlonga e Terracina: “Nell’ottica di un opera senza tempo” – dice la Danco  – “i greci e i romani sono tra noi“.

Un ruolo fondamentale quello di Marco Tecce, storico collaboratore, curatore del montaggio e della scelta delle musiche, che restituisce il flusso delle riprese in un incisivo linguaggio tragicomico.

Distribuito da Lo Scrittoio, è prodotto da Ines Vasiljević e Stefano Sardo per Nightswim, co-prodotto da Jean Bréhat e Fabrizio Mosca per Tessalit Productions, in collaborazione con Rai Cinema, con il contributo di Mic- Ministero Della Cultura e di Lazio Cinema International.

Il film sta girando in un tour con programmazione a Milano, Napoli, Roma, Latina, Salerno, Torino, Ancona, Palermo e Catania, Firenze, Parigi.

Un documentario politico, una fotografia dello stato confusionale vissuto dalla società. Un richiamo all’ascolto delle prorità della condizione umana, un invito a non reprimere gli istinti, a liberarsi tra il riso e il pianto.

n-Ego è un film coraggioso e corale, incentrato in particolar modo sui sentimenti, in assoluta intimità con i protagonisti, persone comuni, scelte e invitate a mettersi a nudo, senza giudizio, senza confronto.

Lucia Chianura