21.07.2025 – Nuovo appuntamento per il 51° Festival della Valle d’Itria di Martina Franca (TA) del ciclo “In-chiostro: tra note e parole”, che mette in dialogo il tema dell’edizione 2025 “Guerre e pace”, con le riflessioni di quattro figure del mondo della cultura e la musica di vari autori eseguiti da ensemble da camera. Ad accogliere il ciclo di concerti, alcuni tra i più suggestivi luoghi d’arte della città pugliese, con gli antichi chiostri e le storiche masserie del territorio. Fra questi, la Masseria Palesi, che martedì 22 luglio (ore 21) ospita il secondo appuntamento dal titolo “Guerre e paci”. Sulle note dei compositori del Novecento, Paolo Nori, scrittore e traduttore, finalista al Premio Strega 2025, racconta di come grandi autori russi – Tolstoj, Dostoevskij, Bulgakov, Achmatova, Charms, Erofeev – ci parlano della guerra e della pace.
L’esecuzione è affidata alla pianista pugliese Viviana Lasaracina e al Quartetto Adorno (Edoardo Zosi e Liù Pelliciari violini, Benedetta Bucci viola, Francesco Stefanelli violoncello), formazione che porta nel nome un omaggio al filosofo Theodor Adorno che, in un’epoca di declino musicale e sociale, individuò nella musica da camera una chiave di salvezza per perpetuare un vero rapporto umano, secondo i valori del rispetto e dell’anelito alla perfezione.
Alternandosi a Nori, eseguono un programma di raro ascolto, che propone la musica di compositori del Novecento e del XXI secolo legati in qualche modo al tema della guerra e della pace. Il programma si apre con il Quartetto Ikone del compositore ucraino vivente Valentin Silvestrov, e prosegue con la musica di Alfred Schnittke (Polka per violino e pianoforte) e Dmitrij Šostakovič (Quintetto in sol minore per pianoforte e archi op. 57), compositori russi che per le loro scelte vissero un complesso rapporto con il regime sovietico, subendo talvolta, per la loro musica, censure e difficoltà.
Il 51° Festival della Valle d’Itria è organizzato da Fondazione Paolo Grassi con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia, Puglia Promozione, Provincia di Taranto, Comune di Martina Franca, Comune di Cisternino, Camera di Commercio Brindisi-Taranto in collaborazione con Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”, European Festivals Association, Opera Europa, ItaliaFestival, Cidim
Con il contributo di BCC Locorotondo
Platinum Partner Torre Maizza – A Rocco Forte Hotel, EuroSpin
Mediapartnership SKY Classica
Major Partner Basile Srl, Elecronic’s Time, Relmef, Malu, Marraffa, Masseria Croce Piccola, Tagliatore, Werent
Biglietti: 25 euro; riduzioni disponibili per Senior, Under 30, Under 15. Tel. biglietteria 080 8407250, tutti i giorni ore 10-13 / 17-21, biglietteria@festivaldellavalleditria.it . Acquisto on line su vivaticket.com
Programma su www.festivaldellavalleditria.it
Info: tel. +39 080 4805100, info@festivaldellavalleditria.it