9.10.2025 – Sabato 11 e domenica 12 ottobre torna uno degli appuntamenti più amati e attesi del calendario culturale italiano: le Giornate FAI d’Autunno, giunte alla XIV edizione. Promosse dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, le Giornate rappresentano un grande evento di partecipazione collettiva, occasione di scoperta, conoscenza e sostegno al patrimonio culturale e paesaggistico del Paese.
In tutta Italia saranno 700 i luoghi aperti al pubblico in 350 città, tra palazzi storici, giardini, aree naturali, complessi religiosi, siti industriali e militari solitamente non accessibili o poco conosciuti. Anche la Puglia partecipa con numerose aperture, offrendo ai visitatori l’opportunità di ammirare autentiche gemme del territorio, lontane dai circuiti turistici più battuti.

L’iniziativa, organizzata dalle Delegazioni FAI e dai Gruppi FAI territoriali, coinvolge ogni anno migliaia di volontari, in particolare i giovani, confermando la vocazione educativa e civica della Fondazione. Le visite, a contributo libero, permettono di sostenere la missione del FAI: promuovere la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio italiano, affinché la bellezza diventi strumento di crescita culturale e civile. L’elenco completo dei luoghi aperti e le modalità di partecipazione sono consultabili sul sito www.giornatefai.it.

L’edizione 2025 assume un significato speciale, poiché coincide con i cinquant’anni dalla nascita del FAI, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, insieme ad Alberto Predieri e Franco Russoli. Cinque decenni di attività dedicata alla salvaguardia dei luoghi d’arte e di natura, ma anche alla costruzione di una coscienza collettiva fondata sul rispetto per il paesaggio e la memoria.

Le Giornate FAI d’Autunno si inseriscono nella più ampia campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Ottobre del FAI”, attiva per tutto il mese. Ogni contributo, anche simbolico, rappresenta un sostegno concreto alla cura dei beni culturali italiani. Gli iscritti al FAI – e chi si iscriverà durante l’evento – potranno usufruire di accessi prioritari e aperture dedicate, condividendo un progetto collettivo che unisce tutela, educazione e impegno civile.

L’edizione 2025 gode del Patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e delle Regioni e Province autonome italiane, e si avvale della collaborazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, del Ministero della Difesa e dello Stato Maggiore della Difesa, che hanno concesso l’apertura di luoghi simbolo, insieme al Fondo Edifici di Culto e alle Forze Armate.

Tra i partner che rendono possibile la manifestazione, si segnalano Dolce & Gabbana, Groupama Assicurazioni, Seda International Packaging Group, Despar, Ferrero, ITA Airways e Ferrarelle Società Benefit, realtà che condividono con il FAI i valori di italianità, sostenibilità e tutela delle eccellenze territoriali. Un ringraziamento speciale va anche alla FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, che collabora con il FAI per promuovere forme di mobilità dolce e sostenibile, in armonia con il paesaggio.

Fondamentale è poi l’impegno della rete territoriale del FAI, composta da 19 Direzioni regionali, 134 Delegazioni, 112 Gruppi FAI, 94 Gruppi FAI Giovani e 18 Gruppi FAI Ponte tra culture, oltre ai 9.000 Apprendisti Ciceroni – studenti che, formati dai loro docenti, accompagnano i visitatori nei luoghi aperti, vivendo un’esperienza educativa e civica unica.

Le Giornate FAI d’Autunno 2025 si concluderanno con la Settimana di sensibilizzazione Rai dedicata ai beni culturali, in programma dal 6 al 12 ottobre. La Rai, Main Media Partner dell’evento, racconterà la bellezza del patrimonio italiano attraverso tutti i canali televisivi, radiofonici e digitali, in collaborazione con Rai per la Sostenibilità ESG, confermando il proprio impegno nella diffusione della cultura e della consapevolezza ambientale.

In tutta la Penisola, i cancelli di ville, chiese, giardini e palazzi torneranno ad aprirsi per accogliere cittadini e turisti in un’esperienza di conoscenza e condivisione. Le Giornate FAI d’Autunno sono, ancora una volta, un invito a guardare l’Italia con occhi nuovi: un gesto di fiducia verso il futuro, fondato sulla bellezza, sulla memoria e sulla partecipazione collettiva.

A Taranto sarà visitabile Palazzo di Città in piazza Castello, 1.

Il percorso partirà dalla suggestiva Piazza Castello, dove gli Apprendisti Ciceroni racconteranno la storia millenaria di Taranto attraverso le trasformazioni che la piazza ha subito nel tempo. Una particolare attenzione verrà dedicata alla storia del tempio arcaico del quale permangono le due famose colonne doriche. Una volta all’interno del palazzo, la visita degli ambienti di rappresentanza e non sarà lo strumento per conoscere le vicende costruttive del palazzo stesso e il funzionamento dell’Istituzione Municipale.
Sabato 10/13 – 15.30-17.30 (ultimo ingresso 17)
Domenica 10/13 – 15.30-17.30 (ultimo ingresso 17)

A Pulsano sarà visitabile l’Arciconfraternita del Purgatorio in via Purgatorio 1.

Durante le Giornate FAI, gli Apprendisti Ciceroni racconteranno la storia dell’Arciconfraternita del
Purgatorio e le vicende artistiche che nei secoli hanno interessato l'oratorio e i suoi preziosi apparati
decorativi, offrendo uno spaccato unico della storia e della cultura di Pulsano.
Sabato 10-13 / 15.30-17.30 (ultimo ingresso 17)
Domenica 10-13 / 15.30-17.30 (ultimo ingresso 17)

A Manduria sarà visitabile Palazzo Bonifacio in Piazza Commestibili 2.

Il percorso avrà inizio in piazza Commestibili, cuore pulsante della vita cittadina sin dall’antichità. Qui gli Apprendisti Ciceroni introdurranno i visitatori al contesto storico, archeologico e sociale che ha portato alla costruzione del Palazzo Bonifacio. La zona conserva tracce di epoche remote: in via del Fossato, parallela a vico Carceri Vecchie, è ancora ben visibile un tratto della cerchia muraria messapica, testimonianza delle origini antiche di Manduria.
Si entrerà poi nel vivo della storia del palazzo, un edificio a due piani realizzato a partire dal XVI secolo, quando, secondo la tradizione, fu eretto per la famiglia Bonifacio, che aveva acquistato i feudi di Oria, Francavilla e Casalnuovo. Nel corso dei secoli la struttura subì ampliamenti, trasformazioni e ricostruzioni, che ne arricchirono la complessità architettonica. La visita proseguirà salendo per l’antica scala che conduce al primo piano, dove si trova l'appartamento appartenente alla famiglia Micera dal 1940. Infine, giunti al secondo piano, si accederà allo spazio esterno: da un suggestivo terrazzino panoramico sarà possibile ammirare alcuni tra i più importanti edifici storici del centro di Manduria. Il sito si trova in zona a traffico limitato (ZTL).
Sabato 9.30/12.30 – 15.30/18.30 (ultimo ingresso 18)
Domenica 10-13 – 15.30-19 (ultimo ingresso 18.30)

 

In Puglia saranno 37 i siti visitabili. Per consultare l’elenco: https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/i-luoghi-aperti/?search=puglia.