23.08.2025 – Tra fichi d’india, giuggiole e il mandorlo radicato nella roccia del fonte pliniano – poesia di eterno – si può vivere la storia nel cuore messapico di Manduria.
La poesia dell’antico ci ha accompagnato nel visitare il parco archeologico delle Mura Messapiche.
Tra le mura difensive pre-romane un gatto si è fatto guardiano e cicerone in questo luogo suggestivo incrementandone l’aura poetica (guardando bene le foto lo scoprirete anche voi!): così abbiamo passeggiato tra i fossati, la necropoli, la Grotta della sorgente millenaria del Fonte Pliniano, la cripta ipogea bizantina nella Cappella di San Pietro Mandurino e molto altro ancora.
La galleria fotografica è un prezioso dono a chi ci legge per incuriosirvi a saperne di più.
https://www.parcoarcheologicomanduria.it/
Foto e suggestioni di Emilia Brescia
In collaborazione con Giovanna Ciracì e Manuela Bellomo