2.07.2025 – Il 27 giugno scorso è stata presentata a Bari in una conferenza stampa alla quale sono intervenuti l’amministratore unico di Palatour Srl Francesco Susca, il direttore Dario Maretti, il regista e attore Sergio Rubini, Vito Leccese, sindaco di Bari, Giuseppe Giulitto, sindaco di Bitritto e Aldo Patruno, direttore del Dipartimento del Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, la stagione teatrale 2025/2026 del nuovo Palatour di Bitritto, che si propone come un innovativo spazio culturale in Puglia e non solo.

Il teatro è stato progettato come uno spazio multidisciplinare e versatile, con un palco tecnologicamente avanzato che permette di ospitare diverse tipologie di performance. La struttura è pensata per essere accessibile e facilmente raggiungibile, con un’attenzione particolare all’inclusione sociale e alla partecipazione della comunità locale. La possibilità di ospitare sia spettacoli in piedi che seduti rende il Palatour unico in Italia, offrendo flessibilità per concerti, rappresentazioni teatrali, performance artistiche e culturali di vario genere.

Durante l’incontro è stata ufficialmente annunciata la collaborazione di uno dei più autorevoli nomi della scena culturale italiana, Sergio Rubini, che avrà la direzione artistica della Rassegna “Palatour d’autore” in ben sette spettacoli che vedrà coinvolti nomi del calibro di Pupi Avati, Walter Veltroni, Gianrico Carofiglio, Nicola Piovani, Alessandro Preziosi, Giovanni Veronesi e Rocco Papaleo. Rubini ha deciso di investire in questa iniziativa per portare sul palco produzioni di alta qualità, con un’attenzione particolare alla sensibilità contemporanea e alla narrazione di storie attuali.

La rassegna si propone di parlare al presente, con rigore e immaginazione, distinguendosi per la qualità artistica e la capacità di coinvolgere il pubblico. Rubini ha sottolineato come il Palatour voglia essere un luogo di innovazione e di dialogo tra artisti e pubblico, con un forte legame con il territorio e con le nuove generazioni di artisti.

Tra gli altri appuntamenti principali, curati dal direttore Dario Maretti, da segnalare in apertura il musical “Sapore di Mare” previsto per il 20 dicembre, seguiranno Carlo Buccirosso, Marisa Laurito e Enzo Gragnaniello, Luca Ward con il suo monologo “Il talento di essere tutti e nessuno”, Giovanni Scifoni e Lorella Cuccarini nella nuova versione di “Aggiungi un posto a tavola”, Cesare Bocci e Vittoria Belvedere in “Indovina chi viene a cena” e ancora i musical “Il Piccolo Principe” e “Anastasia” , Biagio Izzo, Enzo Iacchetti e Carlotta Proietti e il balletto “Il lago dei cigni”.

Un palinsesto vario e di qualità, capace di spaziare dalla comicità alla musica, dalla prosa ai grandi classici per poter coinvolgere ed emozionare il pubblico. Durante l’evento di presentazione inoltre sono stati annunciati i dettagli della campagna abbonamenti, davvero vantaggiosa in termini di prelazione e agevolazioni per l’anno successivo.

Claudia Mastrorilli