24.03.2025 – Tutte le anime del nuovo Bif&st convivono in questa terza giornata di festival che esplora i moderni codici dell’audiovisivo oggi più che mai sospeso tra cinema e serialità. Ad aprire le proiezioni sarà infatti la puntata numero quattro di Inganno, recente ed ardita produzione Netflix di grande successo che introduce l’ospite di giornata: Monica Guerritore. Attrice, regista, scrittrice, è una delle personalità artistiche più conosciute ed apprezzate del panorama italiano, ha incarnato splendidamente figure femminili diversissime, tutte dalla grande intensità, senza indietreggiare mai davanti alla scomodità di un ruolo o alla sua problematicità. Al termine della proiezione l’artista incontrerà il suo pubblico al Teatro Petruzzelli per conversare di cinema e d’arte.
Protagonista del Pomeriggio al Petruzzelli è invece Luca Zingaretti che presenterà la sua ultima fatica registica “La casa degli Sguardi”. Marco, fulcro del film, ha una sensibilità fuori dal comune che lo induce a tradurre in versi il suo sentire. Il suo campo visivo interiore, invece, non abbraccia l’orizzonte ed è proteso verso l’autodistruzione che inevitabilmente comporta l’annichilimento di ogni rapporto esterno. Il contatto con una realtà di sofferenza più lacerante della sua lenirà le sue ferite. L’opera è tratta dal romanzo omonimo e autobiografico di Daniele Mencarelli.
Il concorso Meridiana propone oggi due opere di grande interesse: alle 16.00 è la volta di Afrodite di Stefano Lorenzi. Cronaca di un incontro affatto previsto, imposto dalle contingenze, fra due donne che condividono un compito gravoso e sgradevole fra le profondità del mare. Un rapporto forzato che pian piano diverrà imprescindibile per entrambe. Il cast annovera le attrici di forte richiamo Ambra Angiolini e Giulia Michelini.
Alle 19:00 invece verrà presentato (Y)our mother di Samira El Mouzghibati. La regista, ultima di cinque figlie, tratteggia un solido affresco femminile, intimo e sentito, ripercorrendo in forma documentaria la vicenda umana di sua madre costretta a lasciare il Marocco alla volta del Belgio. Il senso di estraneità e di distacco non la abbandonerà mai e con esso il legame indissolubile ai rigidi dettami culturali della sua terra. Forse è proprio la sua scarsa duttilità ai crismi morali di differente formazione ad averla allontanata dalle sue figlie, decisamente più a loro agio con il vivere d’occidente.
Rosso di Sera presenta invece in anteprima nazionale l’ultima opera di Ivano De Matteo, UNA FIGLIA. Anche in questo caso a farsi racconto è la difficoltà del rapporto intrafamiliare in una storia intima di affetti traditi e guerriglia emotiva osservata con piglio sobrio e circospetto. E’ l’avvincimento originario di un nucleo padre-figlia ad essere messo alla prova dal desiderio dell’uomo di tentare una sua personale rinascita sentimentale.
Nella sezione Frontiere, in cartellone al Multicinema Galleria alle 19:00, è prevista la presentazione del film SONS di Gustav Möller. Il non detto crea le regole del gioco in un tesissimo rapporto fra due apparenti estranei che il destino ha già maledettamente unito. Eve, guardia carceraria, riconosce una familiarità respingente nel volto di un nuovo detenuto, un senso di ripulsa che contrasta con la naturale umanità con cui cerca di svolgere il suo difficile compito. Il tempo, purtroppo, rischiara i ricordi e riconduce quei caratteri al responsabile della violenza che le ha ingiustamente strappato il figlio.
Il senso del dovere e del distacco emotivo lotterà interiormente con l’insopportabilità di quell’evento con sempre crescente difficoltà e intensa oppressione ulteriormente acuita dalla dimensione coatta del luogo d’azione. Il carcere, dunque, come luogo fisico di limitazione del vivere e nel contempo come prigione immateriale cui il destino ha confinato l’animo.
Anche Cinema alle 20:30 presenta per la sezione A sud l’irresistibile commedia argentina LA DOMENICA MUOIONO PIÙ PERSONE di Iair Said. il film gioca con temi sensibili come la perdita ed il fine vita inframezzando la commedia con il dramma in un piacevole piccolo racconto surreale e bizzarro, non privo di spunti di riflessione, tutto centrato sulle manie del goffo e divertente protagonista.
Buone visioni!
Gli imperdibili
TEATRO KURSAAL SANTALUCIA
ORE 10.00 – RETROSPETTIVA MORETTI
BIANCA
97’ (ITALIA)
ORE 19.00 – MERIDIANA
(Y)OUR MOTHER di Samira El Mouzghibati
96’ (BELGIO, FRANCIA)
MULTICINEMA GALLERIA
ORE 20.00 – SALA 6 – FRONTIERE
SONS di Gustav Möller
100’ (DANIMARCA, SVEZIA)
https://www.pugliaeccellente.info/bifst-2025-agenda-della-terza-giornata/
Simon